Descrizione

Prodotto nel palermitano in montagna nel mese di giugno.

Colore: allo stato liquido è quasi incolore se puro non cristallizza.

È un miele raro, di alta montagna (c.a.1800 mt.).

Odore: quasi assente.

Gusto: delicato, essendo ricco di fruttosio viene metabolizzato a livello epatico e costituisce un’importante riserva energetica.

È adatto per i bambini per il suo sapore gradevolissimo, ha proprietà rinforzanti.

Usi: si consiglia per dolcificare caffè, tisane, latte, the, ottimo per i dolci.

Premi

Avvinando Winefest Premio G. Lo Sicco Ottobre 2011

Concorso R. Franci a Montalcino (Siena) anno 2002

Concorso Mieli di produzione del Mediterraneo a Sortino (Siracusa) anno 2001