Descrizione

Prodotto nel nisseno e nell’agrigentino nel mese di febbraio.

Colore: dal colore ambrato appena smielato tendente poi al beige quando cristallizza.

Cristallizzazione: cristalli a grana fine, assume quando cristallizza le sembianze di una crema. Miele di difficilissima produzione poiché anche questo è un miele invernale, le api sfidano il vento, la pioggia e chiaramente il freddo per raccogliere questo nettare.

Odore: delicato ma dal profumo intenso che ricorda appunto lo stesso frutto.

Sapore: all’inizio delicato ma appena incomincia a sciogliersi in bocca si viene gradevolmente stupiti dal forte amaro che sprigiona, ebbene si un miele amaro.

Usi: miele per intenditori, sicuramente da assaporare lentamente su una fetta di pane.

Premi

Concorso Grandi mieli d’Italia G. Piana 3 Gocce d’oro anno 2012: 1 Goccia d’Oro