Descrizione

Prodotto nel palermitano, messinese, agrigentino e nell’isola di Ustica nei mesi che vanno da aprile ad agosto.

Colore: molto vario e dipende dalle specie botaniche bottinate, va dal giallo paglierino al marrone scuro.

Cristallizzazione: anche questa è decisamente varia.

Odore: vario, può essere delicato fino ad arrivare ad un odore più intenso.

Sapore: generalmente delicato senza retrogusto definito.

Usi: si usa negli stati influenzali, buono per dolcificare tisane decotti, usato anche per i dolci.

Premi

Concorso Grandi mieli d’Italia G. Piana 3 Gocce d’oro anno 2011: 2 Gocce d’Oro

Concorso Mieli di produzione del Mediterraneo a Sortino (Siracusa) anno 1999